mercoledì 28 settembre 2016

Chi non muore.. scrive un nuovo post!

Salve a tutti!
Sono passati ben due anni dall'ultimo post e di questo mi scuso profondamente, ma in questo lasso di tempo sono successe veramente tantissime cose, due delle quali sono di fondamentale importanza.
La prima: mi sono laureata. Finalmente sono Dottoressa in Scienze della Formazione Primaria, specializzata in Lingua Inglese.
La seconda è che dopo due mesi dalla laurea ho iniziato a insegnare, ergo: lavorando ho poco tempo da trascorrere sul blog.
La brutta notizia è che purtroppo sono precaria, svolgo supplenze su insegnanti in malattia o in maternità. La bella notizia, invece, è che ho svolto il CONCORSONE 2016... ma mi è sconosciuto l'esito della prova scritta. Strano vero? A quanto pare no, perché, a quanto si legge nei vari articoli su Orizzonte Scuola, c'è un grave ritardo nella costituzione dei commissari e sottocommissari, nella correzione delle prove, nel calcolo dei punteggi etc. etc. Siamo in Italia e ci facciamo subito riconoscere.
Ad ogni modo, siamo a Settembre ed è iniziata la scuola. Un genitore immagina di mandare a scuola i propri figli con la consapevolezza che tutto sia pronto, insegnanti tutti presenti, bambini H con i loro docenti di sostegno, le aule accoglienti, gli stabili messi a punto e sicuri... e invece no, cari genitori, vi sbagliate di grosso!
Partiamo dal principio. Con l'avvio del CONCORSONE 2016 (Marzo 2016) e con lo svolgimento delle prove scritte (fine Aprile 2016 per le superiori, 6, 30 e 31 Maggio sostegno primaria, primaria e infanzia) si doveva arrivare a Settembre, corrente mese, con prove scritte e orali già sostenute da tutti i docenti di ogni ordine di scuola, ovviamente risultati idonei. In modo tale da redigere le nuove Graduatorie di Merito e assumere a tempo indeterminato i docenti vincitori del concorso.
Tutto ciò, fate bene attenzione, non è successo, o almeno è successo solo per i docenti delle scuole di secondo e primo grado, medie e superiori per intenderci.
Per la primaria e per l'infanzia le cose si sono piuttosto complicate per vari motivi: i docenti di questi due ordini scolastici sono maggiori rispetto a quelli delle medie e delle superiori, pertanto ciò ha comportato un rallentamento delle correzioni. I docenti e presidi convocati per svolgere il ruolo di Commissari o Sottocommissari hanno più volte lasciato l'incarico perché non sono stati retribuiti dal MIUR (è il MEF che elargisce), ciò ha comportato un ulteriore disagio.
Tutt'ora alcune regioni non hanno ancora pubblicato gli esiti della prova scritta del sostegno primaria, primaria e infanzia, ndr.
In più, ora che siamo a Settembre, sicuramente i docenti e dirigenti che erano stato nominati come commissari e sottocommissari avranno preso servizio presso le loro scuole, quindi non avranno molto tempo per poter finire di correggere eventualmente le prove o di valutare e compilare le apposite griglie. Anche tutto questo iter sta allungando le tempistiche.
Che cosa sta facendo il MIUR alla luce di tutto ciò? Nulla, ha solamente rinviato le assunzioni a tempo indeterminato dei vincitori del concorso 2016 all'anno scolastico successivo.
Uno può benissimo dire, è solo un anno pazientiamo. Invece no, perché il danno è enorme. Docenti che come me hanno partecipato al concorso non conoscono i risultati, non sanno se e quando dovranno fare la prova scritta e, ultimo ma non ultimo, devono passare un altro anno da precari, non sapendo se lavoreranno a tempo pieno (24 ore) o part time o ancora facendo supplenze brevi, non sapendo nemmeno se il MEF elargirà in orario gli stipendi... in più si vedono colleghi abilitati con TFA e PAS passargli davanti tramite GAE...
E noi abilitati con tanto di LAUREA in Scienze della Formazione Primaria dobbiamo fare anti camera. Perché tutta questa discrepanza? A quale scopo? Perché favorire alcuni e altri no?
Insomma, viviamo nel più totale caos, soprattutto dopo l'entrata in vigore della Legge 107/15, detta anche BUONA SCUOLA di Renzi.
Tutt'ora le scuole sono in questa situazione: mancanza di docenti sul percorso comune che sul percorso del sostegno, bambini H senza docenti, mancanza di personale ATA, docenti abilitati a spasso in attesa che gli USP pubblichino le Graduatorie di Istituto, precari allo sbaraglio, docenti di ruolo che devono svolgere ore in più NON retribuite, ma che recupereranno sulla Progettazione, Dirigenti che non sanno che pesce prendere: facciamo la chiamata diretta oppure attendiamo nuove indicazioni dall'USP sui criteri di assunzione a tempo determinato?
Ah già, ovviamente dimenticavo la grandissima novità per i docenti precari: non si può prestare servizio per più di 36 mesi. Eh già, perché l'Unione Europea ha bacchettato l'Italia per via del precariato dilagante, in termini scolastici è chiamata SUPPLENTITE. E' una malattia comune in Italia nell'ambiente scolastico e la vogliono debellare assumendo personale docente (quale? Quando ci sono ancora cattedre vuote? E come? Hanno bocciato un sacco di docenti dal concorso 2016.. Ndr.) . Adesso hanno imposto il limite di 36 mesi, quindi un docente precario non può svolgere servizio per più di 3 anni, però dicono, inoltre, che non si rischia il licenziamento in tronco, bensì si continuerà a fare brevi supplenze.
Ci rendiamo conto? Siamo veramente all'assurdo.
Prossimamente, appena mi viene l'ispirazione, scriverò qualcosa sulla MOBILITA' e i suoi disagi creata dalla Legge 107/15, sui pagamenti elargiti in ritardo dal MEF, sull'avente diritto - il grande terrore di ogni precario e qualche news sul Concorsone 2016, il bonus docenti e tanto altro..
Insomma, una riforma scuola all'avanguardia dell'efficienza o della deficienza??
A voi i commenti.


Nessun commento:

Posta un commento